Un tornado devastante nel pomeriggio ha provocato danni ingentissimi, ancora da stimare, buttando giù alberi e diversi strutture. Alcuni edifici sono stati interessati da crolli. Strade in tilt e cittadino al buio.
Nell’ultimo periodo i fenomeni di maltempo sono sempre più violenti e distruttivi, con esiti talvolta drammatici. Anche nel Salento, le trombe d’aria, i tornado si verificano sempre più spesso, provocando danni importanti e disagi.
Quello che è accaduto nel pomeriggio, a partire dalle ore 16 circa, nella zona marittima di Tricase e in diverse zone del Capo di Leuca, forse ha raggiunto un nuovo inquietante livello di pericolosità. Un tornado, formatosi in mare aperto, di una violenza a cui ancora non siamo molto abituati, si è abbattuto nelle località marine di Tricase e dintorni.

Minuto dopo minuto attraverso i social giungono le testimonianze sui social. Al momento non è noto quanti danni abbia fatto se ci siano feriti.
Aggiornamento ore 17:30
Dal Menamé giungono rassicurazioni. Nessuno è rimasto ferito.
Aggiornamento ore 17:45
Giungono segnalazioni da diverse zone del Capo di Leuca, anche nell’entroterra, con danni a edifici, veicoli, infrastrutture, muri, alberi. La chiesa di Marina Serra (località marittima di Tricase) è stata anche interessata da crolli, che a loro volta hanno danneggiato i veicoli presenti in strada.
In buona parte del Capo di Leuca diverse strade risultano bloccate a causa di oggetti, segnali stradali, alberi e rami scaraventati un po’ dappertutto. Molte strade, inoltre, si sono allagate.
In tutta la penisola salentina, da stamattina imperversano diversi temporali con piogge intense.
Aggiornamento ore 18:50
Il tornato è stato classificato di intensità F2 sulla Scala Fujita, con venti anche superiori a 200 km/h, un fenomeno che nel Salente avrebbe precedenti molto lontani nel tempo. Al Menamé è caduto giù il soffitto, ma sembrerebbe che anche alcune case nelle campagne di Tricase siano rimaste irrimediabilmente danneggiate. Nello stadio di Corsano cartelloni e strutture metalliche sono state divelte o staccate dal terreno. Gli spalti sarebbero rimaste seriamente danneggiati.
Ingenti i danni segnalati anche nel territorio di Diso, Marittima, Patù. In queste ore sta girando il drammatico video del proprietario di una casa adibita anche a B&B di Tricase, andata completamente distrutta, l’ingegnere Sergio Fracasso, Consigliere comunale di Tricase, che piange constatando la distruzione lasciata dal passaggio del tornado, pensando a tutti quegli anni di sacrifici, di lavoro per mettere su quella struttura, annientati in pochi secondi.
A Tricase ci sono notevoli difficoltà, sono state segnalate anche delle fughe di gas. In molte zone gli abitanti sono rimasti senza energia elettrica. Sembra che ancora non siano giunti i soccorsi. In quell’area c’è una situazione d’emergenza.
I Comuni di Patù e Tricase hanno diffuso delle comunicazioni urgentissime alla popolazione:
Comune di Patù:
Comunicazione Urgentissima: si invita tutta la cittadinanza a non percorrere la strada che da Patù conduce a San Gregorio poiché impraticabile per via della tromba d’aria. Si invita altresì a non usare l’uscita Patù-San Gregorio dalla strada provinciale Gallipoli-Leuca. Si comunica inoltre che sono state allertate tutte le forze dell’ordine e tutti i volontari per avviare le operazioni di sgombero.
Presso il Municipio è attivo il Centro Operativo Comunale per la Protezione Civile.
Per emergenze sono a disposizione i seguenti numeri:
392 5452817,
347 7291340,
348 4968723
Comune di Tricase:
Comunicazione URGENTISSIMA
il SINDACO di Tricase invita a NON RECARSI NELLE MARINE per non ostacolare i soccorsi e intralciare il traffico.
Per chi è nelle marine si comunica che sono stati allertati tutti gli enti per il PRONTO INTERVENTO.
Il Movimento No TAP, a contatto diretto con la stampa e con le persone che vivono nelle zone colpite, in queste ore si sta prodigando per diffondere informazioni utili, immagini e comunicati.
Aggiornamenti nel corso delle prossime ore

Laureato in giurisprudenza, esperto di diritto pubblico e appassionato di scienze sociali. Scrivo, racconto, facendomi domande, senza cercare risposte facili. Più che giudicare mi interessa comprendere. Giornalista pubblicista iscritto all’OdG Puglia. Sono anche musicista.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.