Il 9 aprile 2021 si terrà la “Notte internazionale della geografia“, promossa da EUGEO e IGU, con un docu-spettacolo, accompagnato da una tavola rotonda con un dialogo tra i geografi, l’autore Walter Prete e il regista Gustavo d’Aversa.
Nell’edizione di quest’anno le inclusioni/esclusioni che hanno interessato il Salento
“In questa edizione de La Notte della Geografia, come nelle precedenti del 2018 e 2019, torniamo ad interrogarci -spiegano gli organizzatori- sul dedalo di inclusioni/esclusioni che hanno interessato e interessano il Salento, la nostra “terra fra i due mari”; più precisamente, abbiamo scelto di fare ricorso a linguaggi visuali che cercano di restituire la viva voce dei migranti sui viaggi compiuti e sulla situazione della terra natale, testimonianze quasi del tutto assenti nei media mainstream.”
“Tra i diversi strumenti di cultura popolare dedicati a questo tema, abbiamo focalizzato l’attenzione -proseguono- sul docu-spettacolo #39 di Walter Prete con la regia di Gustavo d’Aversa (2021), che racconta l’esperienza degli ebrei ospitati nel campo profughi DP39 nel porto di Tricase, durante il secondo conflitto mondiale. Si tratta di una narrazione per e con i tricasini.
La Notte della Geografia 2021 dell’Università del Salento proporrà al pubblico la visione del docu-spettacolo, accompagnata da una tavola rotonda con un dialogo tra i geografi, l’autore Walter Prete e il regista Gustavo d’Aversa, graditi ospiti dell’incontro.
https://twitter.com/GeonightO
https://instagram.com/geonight.official?igshid=crqmlpivykqv
Data / Ora
Date(s) - 09/04/2021
19:00
Categorie